5 Tipi di pavimento per cambiare il look alla tua casa senza demolire nulla!
Il problema pi� grande, quando ci si accinge ad una�ristrutturazione low cost, � sempre quello di riuscire a �trovare il giusto compromesso fra le opere che vorremmo realizzare e quelle che realmente siamo in grado di sostenere. Un pavimento datato e poco accattivante � in grado, da solo, di rovinare completamente l'atmosfera della casa. E' altrettanto indubbio che�sostituire una pavimentazione richiede notevoli sforzi, sia in termini economici, sia per quanto riguarda la mole di lavoro ed il conseguente disagio. Non preoccuparti, ecco 5 soluzioni per�cambiare il look�alla tua casa�senza demolire nulla! Infatti grazie ai nuovi materiali prodotti con tecniche innovative ma anche vecchi rivestimenti che tornano prepotentemente di moda: le�soluzioni per evitare costose e fastidiose demolizioni�sono tante. La caratteristica comune di questi materiali � lo�spessore decisamente ridotto.
1 - Il gres laminato
Grazie ad una tecnologia innovativa, le aziende sono oggi in grado di produrre una particolare tipologia di un materiale: il gres laminato. Si tratta di un prodotto ceramico del tutto analogo al gres ma caratterizzato da�lastre super sottili, con spessori che variano�dai 3 ai 3, 5 mm.�Un nuovo rivestimento, leggero ma non per questo meno robusto, tanto che viene prodotto anche in�lastre di grandi dimensioni�(con formati�fino a 3000x1000 mm) grazie al rinforzo�con stuoia in fibra di vetro. L'esiguo spessore ne consente�la�facile sovrapposizione al tuo vecchio pavimento�(ed addirittura ai gradini della scalinata), con conseguente risparmio in termini di budget.
2 - Vinilico autoadesivo
Il pavimento in PVC o�policloruro di vinile, � realizzato in un materiale che presenta�notevoli vantaggi, a partire dalla possibilit� di imitare qualsiasi finitura e dalla piacevole sensazione al calpestio. A questi si aggiungono un'estrema facilit� di posa (grazie anche alla possibilit� di avere�lastre stratificate autoadesive), ma soprattutto �spessori minimi: questo permette appunto di evitare la rimozione del pavimento preesistente e l'intervento sulle misure dei serramenti.
3 - Linoleum
Il�linoleum�presenta gli stessi vantaggi del PVC ed � spesso con lo stesso confuso. Come quest'ultimo permette una facile posa senza demolizioni e per questo � perfetto nelle�ristrutturazioni a budget limitato�o quando si desidera cambiare l'aspetto senza stravolgere la casa, come ad esempio nel caso di�abitazioni in affitto. A differenza del vinile tuttavia il linoleum ha un pregio non indifferente: � infatti un�materiale completamente ecologico, riciclabile al 100%.
4 - Moquette
Dopo il boom degli anni '80, negli anni la�moquette�ha conosciuto un lento declino. Oggi sta inaspettatamente�tornando di gran moda, anche grazie a�nuovi materiali e finiture.�Si tratta di un�rivestimento adatto a qualsiasi sottofondo, l'importante � che sia pulito e privo di imperfezioni. Per permettere la giusta livellatura, si proceder� a posare, fra moquette e pavimento esistente, un�apposito sottofondo in carta seguito da un secondo strato in feltro o gomma. Questo garantir� una posa priva di imperfezioni ed una perfetta aderenza.
5 - Cemento resina e resina
I�rivestimenti a base cementizia�hanno trovato un larghissimo consenso negli ultimi anni, grazie soprattutto alla loro versatilit�. Perfetti nelle case pi� moderne per la finitura continua e materica, si adattano molto bene anche a ristrutturazioni pi� eclettiche, donando alla casa un nuovo raffinato aspetto. Ideale per superfici orizzontali �e verticali,�si contraddistinguono per le loro caratteristiche di�resistenza e durabilit�,�facilit� e velocit� di posa�in opera, manutenzione e pulizia. Data l'eccellente adesione a pressoch� qualsiasi tipo di supporto,�possono�essere utilizzati sopra le vecchie pavimentazioni�in legno, ceramica, calcestruzzo, senza necessit� di rimuoverle.