Filtri Avanzati
Cerca per Zone di Roma
Cerca per riferimento
Cerca per Zone di Roma
Filtri Avanzati
Cerca per riferimento

Giornata Mondiale della fotografia

179 anni fa il brevetto che cambi� per sempre il mondo

Il 19 agosto 1839 il fisico�Francois Arago presenti all'Accademia delle scienze francese il brevetto di Daguerre, chiamato originariamente dagherrotipo. Un nome che in seguito prese in prestito due parole dal greco, creando la parola �fotografia�: letteralmente �scrittura di luce�. Per celebrare�il �World Photography Day� � stata dunque scelta�la data simbolica della nascita della fotografia che�da quel giorno di 177�anni fa � arrivata all�immagine digitale e all�obiettivo incorporato nello smartphone. Per celebrare la giornata, ecco alcuni consigli per fotografare la vostra Casa. 1- Non c�� una seconda occasione per fare una prima bella impressione e sicuramente le fotografie della casa sono la prima cosa che un cliente guarda.��Chi cerca un immobile su internet prosegue la lettura dell�annuncio solo se attirato dalle fotografie. Un annuncio immobiliare senza foto o con scatti di qualit� scadente attirer� pochissimi�visitatori, e la maggior parte ci resteranno per pochi secondi. Al contrario un annuncio con tante e belle foto genera molte pi� visite con tempi di permanenza maggiori. E� evidente quindi come le foto possono fare la differenza tra un annuncio�vincente ed uno perdente. 2- Fotocamera e attrezzatura.�Non � importante utilizzare�una macchina con una risoluzione elevata: essendo foto che vanno su internet sar� sufficiente una macchina compatta.�Se usi�una fotocamera compatta, evita di utilizzare lo zoom digitale perch� riduce la qualit� dell�immagine. Avvicinati al soggetto anzich� utilizzare lo zoom. Uno�strumento importante per scattare�foto di qualit� � il�cavalletto. Il treppiedi ti permette di eliminare l�effetto mosso e di aumentare il tempo di esposizione per ottenere cos� foto di qualit� anche in ambienti meno illuminati. Avere una macchina dotata di un obbiettivo grandangolare aumenter� l�ampiezza degli ambienti e ti permetter� di fotografare in modo adeguato anche gli ambienti pi� piccoli. 3- Mettere in ordine prima di fotografare.�Prima di fotografare la tua casa, ricordati di mettere in ordine e spersonalizzarla al massimo: una ambiente disordinato induce chi guarda ad abbandonare l�annuncio. Ecco una lista delle cose da fare:

  • Togliere i cappotti dall�appendiabiti nell�ingresso;
  • Togliere i soprammobili e gli accessori;
  • Mettere cuscini sui divani e dei fiori sopra i tavoli;
  • Fare i letti nelle camere, chiudere i cassetti e togliere foto e libri dai comodini;
  • Mettere in ordine la cucina, via le padelle, i tegami ed i piatti sporchi. Metti un bel cesto di frutta sulla tavola;
  • Togliere gli accappatoi, lo spazzolino ed il dentifricio dal bagno. Chiudi il water;
  • Illuminare gli ambienti pi� bui;
  • Sistemare e pulire�gli ambienti esterni.

4- Cosa e come�fotografare.�Una volta che la casa � pronta per essere fotografata ora devi aspettare una bella giornata di sole per valorizzare al meglio ogni ambiente, sicuramente devi:

  • Aprire tutte le finestre per�fare entrare pi� luce naturale possibile;
  • Accendere tutte le luci;
  • Non fotografare in controluce;
  • Fotografare tutti gli ambienti, meglio riprendere�un dettaglio in quelli pi� piccoli;
  • Ricordarti di fotografare anche l�esterno e le parti comuni;
  • Fotografare dal basso verso l�alto per dare ampiezza gli ambienti.

5- Cosa non fotografare:

  • Ambienti disordinati, sporchi, bui;
  • Difetti dell�immobile;
  • Animali domestici e persone;
  • Primi piani dell�arredamento.

Fonte: IlFattoQuotidiano, Idealista, Immobiliare.it, Rockfoto

Proprietà Esclusive

Scopri la nostra selezione di Immobili di lusso

Immobili in vendita in:



Immobili in locazione in:

Lavora con Noi

"Siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti"

Candidati Ora